Il canto liturgico medievale, tra segno e significato
##plugins.pubIds.doi.readerDisplayName##:
https://doi.org/10.19248/ammentu.487Abstract
Alla luce del fenomeno del descrittivismo musicale, proprio dei poemi sinfonici di età romantica e preceduto dalla musica ‘a programma’ nata nel Settecento, secolo culla delle teorie razionaliste basate sul principio dell’imitazione del bello naturale, ci si interroga in questa sede se tale idea è applicabile anche al repertorio di canto liturgico gregoriano. Dagli esempi proposti, corredati di analisi testuale ancor prima che musicale dei brani, si evince come la componente melodica, che in questo repertorio musicale liturgico assume sempre un ruolo ancillare rispetto al contenuto testuale, funga sia da veicolo per una migliore trasmissione della Parola ai fedeli sia come ausilio per la memoria degli stessi cantori gregoriani.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Nota di copyright (=>sc)
Le informazioni sul copyright inserite sotto compariranno tra le informazioni della rivista e nei metadati di ciascun articolo pubblicato. Sebbene una rivista sia libera di determinare forma e sostanza del copyright agreement con i suoi autori, il Public Knowledge Project suggerisce l'uso di una licenza Creative Commons license. A tal fine, fornisce un esempio che puo essere copiato e incollato nello spazio qui sotto per le riviste che (a) offrono open access, (b) offrono delayed open access, or (c) non offrono open access. (=>sc)