Le relazioni storiche della Sardegna con la Tunisia
DOI:
https://doi.org/10.19248/ammentu.214Palavras-chave:
Storia delle antiche relazioni fra Sardegna e Nordafrica, attività scientifiche e archeologiche condotte da università sarde in Tunisia, Scuola italiana archeologica di CartagineResumo
I rapporti tra la Sardegna e l’Africa (l'attuale Tunisia) si originano in età preistorica e fenicio-punica attraverso il predominio di Cartagine, si alimentarono con ripetuti significativi scambi di popolazione ed in particolare con la presenza di deportati e di immigrati africani in Sardegna, di militari e di civili sardi nel Nord-Africa. La romanizzazione si sviluppò perciò in modo analogo, specie per le affinità strutturali dell'economia e più precisamente dell'agricoltura di queste province, collegate da un intenso traffico commerciale e spesso associate anche nel destino politico. La sopravvivenza di elementi culturali comuni si manifestò in Sardegna come in Africa nelle istituzioni cittadine, nella vita religiosa, nella lingua e nell'onomastica; la documentazione epigrafica conferma ulteriori successive convergenze.Le Università di Cagliari e Sassari conducono dal 1994 scavi archeologici a Uchi Maius, Uthina, Zama Regia, Nabeul. Il Centro di studi interdisciplinari sulle province romane dell’Università di Sassari ha promosso i convegni dedicati a L’Africa Romana, arrivati alla ventesima edizione: una storia trentennale di incontri che hanno segnato una prospettiva di ricerca davvero innovativa (recentemente il XX volume è stato presentato a Tunisi e Roma).
A Sassari il 22 febbraio 2016 è stata costituita la Scuola Archeologica Italiana di Cartagine, oggi arrivata a 120 associati, interessata ad operare in campo internazionale, che intende favorire forme di coordinamento tra iniziative che caratterizzino la cooperazione italiana in Tunisia (e più in generale nei Paesi del Maghreb) in ambito scientifico-culturale.
Downloads
Publicado
2016-10-11
Edição
Secção
DOSSIER - Sardegna e Tunisia: una storia fra due sponde
Licença
Nota sobre direitos de autorO aviso de direitos de autor (ou copyright) que figura mais abaixo constará entre as informações sobre a revista e os metadados de cada um dos artigos publicados. Apesar de cada revista poder determinar com total liberdade a forma e a substância do acordo de direitos de autor assinado com os autores, o Public Knowledge Project recomenda a utilização de uma licença Creative Commons. Para esse efeito, proporciona um exemplo que pode ser copiado e colado no espaço mais abaixo para as revistas que (a) ofereçam acesso livre, (b) ofereçam acesso livre diferido ou (c) que não ofereçam acesso livre.