Un militante antifascista in Tunisia: Velio Spano a Tunisi
DOI :
https://doi.org/10.19248/ammentu.217Mots-clés :
Tunisia, comunità italiana, emigrazione sarda in Tunisia, Velio Spano, Partito comunista tunisinoRésumé
Nella lunga e ricca storia dei rapporti intercorsi fra italiani e tunisini, un periodo di particolare interesse è quello fra la metà degli anni ’30 del XX secolo e la fine della seconda guerra mondiale, quando decine e decine di oppositori politici al regime fascista trovarono rifugio in Tunisia e organizzarono lì una rete di lotta. Il contesto in cui si trovarono a vivere e operare era quello di una Tunisia protettorato francese, già scossa da forti fermenti anticoloniali e nazionalistici (nel 1934 Habib Burghiba fonda il partito del Neo-Destur), ed il ruolo che gli italiani svolsero fu non irrilevante, sia nel settore della stampa (e della stampa di sinistra in particolare) sia nelle organizzazioni politiche e sindacali locali. In questo contesto il mio intervento si focalizzerà sulla figura di Velio Spano, nato a Teulada in Sardegna nel 1905, espatriato clandestinamente in Francia, dove entrò nell’apparato esteri del PCI, poi condannato a sei anni di reclusione dal Tribunale speciale fascista, successivamente inviato dal partito comunista in Tunisia per organizzare la resistenza. Qui rimase cinque anni, sfuggendo a ben due condanne a morte da parte dei nazisti. Proprio in Tunisia, nel 1939, sposò Nadia Gallico, che come lui farà parte della Costituente. Il rapporto fra gli italiani e francesi che operavano per il PCF e il PCI e i nazionalisti tunisini non fu sempre idilliaco, ma l’incontro fra le diverse sensibilità fu assolutamente fecondo per gli uni e per gli altri. Ne è testimonianza il fatto che nel 1941 Velio Spano riorganizzò il Partito Comunista Tunisino divenendone di fatto il principale dirigente.Téléchargements
Publiée
2016-10-11
Numéro
Rubrique
DOSSIER - Sardegna e Tunisia: una storia fra due sponde
Licence
Commentaire sur le droit d’auteur
L’avis de droit d’auteur figurant ci-dessous fera partie des informations sur le magazine et sur les métadonnées de chaque article publié. Toutefois, chaque magazine est libre de décider sur le fond et la forme de l’accord de droit d’auteur qu’il passe avec les auteurs. Le Public Knowledge Project recommande d’utiliser une autorisation de Creative Commons, aux fins de quoi, il fournit un exemple que vous pouvez copier et coller dans l’espace d’en bas pour les magazines qui (a) offrent un libre accès, (b) un libre accès différé ou (c) qui n’offrent pas de libre accès.