L’araldica dei paladini, saraceni, signori e ladri di polli nella letteratura cavalleresca del Seicento italiano

Autores/as

  • Vieri FAVINI

DOI:

https://doi.org/10.19248/ammentu.501

Resumen

L’articolo prende in esame il rapporto tra letteratura e araldica, con chiara attenzione a testi di pregio, quali i poemi cavallereschi più noti. Non solo. Il lavoro si concentra anche sull’epica “eroicomica”, genere che si sviluppa nel XVII secolo sulla scorta di opere prestigiose quali quelle di Miguel de Cervantes e di Lope de Vega. Il saggio comprende un’analisi della tematica ed è corredato da immagini esplicative.

Publicado

2025-01-07

Número

Sección

DOSSIER - Studi, contributi e ricordi in onore di Luigi Borgia